siamo sulla stessa lunghezza. Perfetto.
Fare figli in modernità
Ho dei grossi problemi.
O con i termini usati per la stessa faccenda.
Amore, amore e amore, in triplice copia, speranza, sogni e la compagnia delle cose banali. Chi ce lo mette il “volare”?
Amore senza sapere cosa sia, speranza e averla solo che non piova domani, sogni che significa, troppo spesso, curarsi del proprio orticello.
E pure fortunatamente.
Fidanzati che si scambiano canzoni smelodiche nelle ore di punta internettiane perché così tutti possono vedere quanto grosso sia il loro amore.
Le sentirete imprecare nei supermercati, negli uffici, nei centri commerciali.
Poi Giacomo non saluterà e loro si sentiranno ancora più frustate ma senza far nulla.
In molti altri casi, ma anche qualcuno dei precedenti, il figlio/a diventerà un frustrato, viziato individuo. E poi lo scuseranno di aver dato fuoco a un senza tetto o di aver accoltellato un compagno di scuola, come pure ho sentito.
[Io non voglio figli. L'ho sempre detto e spero di pensarlo sempre. Più che altro perché la responsabilità è tanto grande e io non me la saprei prendere. Io credo che un essere umano che ha un figlio debba, in una qualche misura, garantire prima il benessere di questo e solo poi la sua felicità personale. E io sono un po' più egoista di così. Un bel po'. Poi non sarei una buona madre: vorrei che mio figlio mi assomigliasse e mi prenderebbe un colpo se, che ne so, facendogli sentire De André lui non apprezzasse, non capisse, non si commuovesse. Se non fosse di sinistra, per esempio. Insomma, sarei pessima: un po' come quei genitori che se il figlio diventa gay magari lo amano meno. Ecco, se fosse gay mi andrebbe benissimo, figuriamoci, ma se votasse Berlusconi, per dire, potrei morire. Le persone esagerate negli ideali non possono far figli. Io, per me, nemmeno ci penso all'eventualità -ma questa è una parentesi che centra poco]
In tutti gli altri casi oltre magari, invece, mi dispiace, nemmeno son bellissimi.
Si intitola “amore mio infinito”. Di Aldo Nove però e questo dovrebbe dire qualcosa in più.
Tag:
Fare figli in modernità
Figli
O | 27.03.2013
che banalità ... ne riparliamo quando partorirai il tuo quinto figlio (si, è una fatwa questa :-))
R: R: bello bello bello
Tetto | 28.03.2013
Guarda, non hai idea di cosa voglia dire frequentare quotidianamente mamme e nonne (e babbi, non è una questione di genere...). In quel famoso racconto l'ho descritto e ogni tanto lo rileggo e mi domando come ho fatto e come faccio ancora adesso!
Sai, anch'io ho un figlio a cui bisogna imporre di leggere. E bisogna quasi torturarlo per fargli scrivere una riga. E quante volte non mi ritrovo per niente in quello che fa. Ma ci sono altre cose che mi piacciono di lui e comunque l'amore materno (non quello di coppia) credo che prescinda dalla stima alla fine. Altrimenti il 90% dele madri nell'adolescenza ripudierebbe i figli!!
Dai, ne riparliamo quando sforni il primo figlio!!
R: bello bello bello
LadyMarica | 27.03.2013
Hai ragione tetto, fb non fa bene, a me soprattutto che non riesco a ignorare e mi concentro su tutto quello che c'è di spiacevole.
Sui figli ho letto,in un libro di Simone De Beauvoir, una storia tragica: donna di sinistra, cresce il figlio trasmettendogli la passione per la letteratura e la cultura. Poi lui si sposa, molla la sua laurea e si fa dare un posto dal padre della moglie in un ambiente di destra che la madre detesta. Lei non riesce a perdonarlo. E si domanda, nel libro, senza rispondere: ma si può amare qualcuno che non si stima?
Mah.
Ti ringrazio per la stima :) mia cugina, che ha 25 anni, ha due figli piccini e quindi, ogni tanto, la accompagno a scuola a prenderli e sento le conversazioni della media delle mamme. Non sai quanto capisco l'immagine che mi hai fotografato delle chiacchiere da parco... :)
bello bello bello
Tetto | 26.03.2013
Che bel post. Allora, condivido in pieno tutte le cose sulla banalità, sul fare le cose "perchè così fan tutti" ecc...
Credo, anzi sono sicura, che frequentare una cosa come facebook alimenti tragicamente il tuo senso di straniamento per tutto ciò. Perchè codesto, come altri social network, è proprio l'apoteosi della banalità, pensato e realizzato affinchè anche l'ultimo dei cretini si riempia di "amici" (fittizzi), si senta parte di un gruppo condividendo i il gattino tenero o la frasina trita e ritrita, si possa vantare del fidanzato, dei figli, della torta che ha fatto ecc ecc...
Un tripudio di superficialità. Va usato con molta moderazione, cara LadyMarica!!
E veniamo ai figli. Un racconto che ho scritto iniziava così: "Dicevo sempre che non mi piacevano i bambini". E infatti non mi piacevano, anzi li detestavo. E probabilmente, se avessi dovuto deciderlo a tavolino, avrei rimandato all'infinito, sentendomi non pronta, non portata a fare la madre. Poi mi sno ritrovata incinta a 24 anni, senza ovviamente pianificarlo. Ecco, è stato tutto molto più naturale di quello che immaginavo. Tanto che molti anni dopo un altro figlio l'ho addirittura cercato!!
Alla fine i tuoi ideali in qualche modo li trasmetti.
Anzi, non è il termine giusto. Diciamo che li proponi, semplicemente col tuo esempio, agendo, parlando in un certo modo. E i figli tengono conto di questo (più o meno consapevolmente) per seguire oppure no il tuo esempio. Comunque ti rendi conto che un figlio è un pacco-sorpresa, che scopri giorno dopo giorno. Vedi in lui cose che ricordi di te o che comprendi, così come trovi cose incomprensibili. E costruisci con lui un rapporto come faresti con tutte le altre persone. Nel bene e nel male, con i sorrisi, con le incazzature, con i pianti.
Credo che una come te sarebbe una madre migliore della media di quelle con cui ho avuto a che fare!! mi piacerebbe incontrarti ai giardini e fare due chiacchiere non banali. Invece, ahimè...
R: R: A DisneyLand non si scende mai
LadyMarica | 28.03.2013
mai visto né sentito. Però troverò il tempo per guardarlo. Wikipedia sembra interessante.
R: A DisneyLand non si scende mai
Silver Silvan | 27.03.2013
https://it.wikipedia.org/wiki/Cassandra_Crossing
R: R: R: R: A DisneyLand non si scende mai
banditore | 28.03.2013
Dimenticavo: il percorso può essere modificato dagli Eventi (ti laurei più tardi a causa di un violento raffreddore, oppure ti laurei in tempo ma attacchi il raffreddore a tutta la Commissione), ma supplicare il Tempo è un po' come cucinare con l'automobile, o usare le scarpe come cacciavite. Lo credo che non funziona, quella supplica lì. E nessuna altra, naturalmente, per cui bisogna 'rimboccarsi le mani' (Corrado Guzzanti)